source: tags/release-2_0_0RC2/language/it_IT/help.html @ 23522

Last change on this file since 23522 was 2495, checked in by vdigital, 16 years ago

Bug 847: Instruction page / CSS Text-align: centered ordered lists
Bug 846: Bad link to documentation
Some CSS Hacks in Admin theme

File size: 9.5 KB
Line 
1<div class="instructions">
2<h2>Aiuto</h2>
3
4<h3>Presa in mano rapida</h3>
5
6<ol>
7
8  <li>Creare una directory locale chiamandola, ad esempio, "prova_categoria".</li>
9
10  <li>Copiare le Vostre immagini nella directory "prova_categoria".</li>
11
12  <li>Aprire una connessione FTP con la galleria remota.</li>
13
14  <li>Caricare la directory locale "prova_categoria" nella vostra directory
15"galleries" remota. Impostare i diritti di accesso a 777 sulla nuova directory
16caricata "galleries/prova_categoria".</li>
17
18  <li>Accedete alla vostra Piwigo come amministratore.</li>
19
20  <li>Andare su <span class="pwgScreen">Amministrazione -> Immagini -> Miniature</span>.
21Piwigo troverà le immagini nella directory "prova_categoria" senza miniature
22e chiederà di crearle.</li>
23
24  <li>Andare su <span class="pwgScreen">Amministrazione -> Generale -> Sincronizza</span>.
25Selezionare l'opzione "directory + file", deselezionare "effettuare solo una simulazione"
26ed avviare la sincronizzazione.</li>
27
28  <li>Fatto!!! Avete creato una categoria chiamata "prova_categoria" alla base
29della Vostra galleria.</li>
30 
31</ol>
32
33<h3>Aggiungere gli elementi</h3>
34
35<ul>
36
37  <li>
38
39    <p>Nella directory "galleries" si trovano le categorie di Piwigo.
40Qui di seguito potete vedere lo schema di un albero di una piccola galleria
41(ma che usa moltissime funzionalità:</p>
42 
43<pre>
44.
45|-- admin
46|-- doc
47|-- galleries
48|   |-- categoria-1
49|   |   |-- categoria-1.1
50|   |   |   |-- categoria-1.1.1
51|   |   |   |   |-- categoria-1.1.1.1
52|   |   |   |   |   |-- pwg_high
53|   |   |   |   |   |   +-- matrimonio.jpg
54|   |   |   |   |   |-- thumbnail
55|   |   |   |   |   |   +-- TN-matrimonio.jpg
56|   |   |   |   |   +-- matrimonio.jpg
57|   |   |   |   +-- categoria-1.1.1.2
58|   |   |   +-- categoria-1.1.2
59|   |   |-- categoria-1.2
60|   |   |   |-- pookie.jpg
61|   |   |   +-- thumbnail
62|   |   |       +-- TN-pookie.jpg
63|   |   +-- categoria-1.3
64|   +-- categoria-2
65|       |-- porcello.gif
66|       |-- pwg_representative
67|       |   +-- video.jpg
68|       |-- thumbnail
69|       |   +-- TN-porcello.jpg
70|       +-- video.avi
71|-- include
72|-- install
73|-- language
74|-- template
75+-- tool</pre>
76
77  </li>
78 
79  <li>In linea di massima, una categoria è rappresentata da una directory che si trova
80a qualsiasi livello della directory "galleries" di Piwigo. Le categorie possono, a loro volta,
81contenere sottolivelli. Nell'esempio qui sopra, categoria-1.1.1.1
82si trova al 4° livello di profondità.</li>
83
84  <li>Un elemento è invece rappresentato da un file. Un file può essere elemento
85di Piwigo se la sua estensione è tra quelle previste tra le possibilità
86configurate nel file <code>file_ext</code> (vedi file <span class="filename">include
87/config_default.inc.php</span>). Un file è considerato come immagine se la sua
88estensione si trova tra quelle previste nel file <code>picture_ext</code>.</li>
89
90  <li>Ogni elemento immagine deve essere associato ad una miniatura (vedi la sezione
91più in basso riguardante le miniature)</li>
92
93  <li>Gli elementi di tipo immagine possono avere un'immagine associata in alta
94qualità. Come per il file <span class="filename">matrimonio.jpg</span> 
95nell'esempio proposto. Nessun prefisso è necessario.</li>
96
97  <li>Gli elementi che non sono immagini (video, suoni, file di testo o quant'altro...)
98sono generalmente rappresentati con un'icona corrispondente all'estensione del file.
99In modo opzionale è possibile associare una miniatura e un file rappresentativo
100(come per il file <span class="filename">video.avi</span> nell'esempio proposto).</li>
101
102  <li><em>Attenzione</em>: il nome delle directory o del file deve essere composto
103da lettere, numeri o caratteri come "-", "_" o ".". Nessuno spazio nè caratteri
104con gli accenti.</li>
105
106  <li><em>Consiglio</em>: una categoria può contenere elementi e sottocategorie
107nello stesso tempo. Ad ogni modo è altamente consigliato di scegliere per ciascuna
108categoria quelle che contengono elementi <strong>e</strong> quelle che invece
109contengono sottocategorie.</li>
110
111  <li>Una volta che i file, le miniature e i file rappresentativi sono
112correttamente piazzati nelle directory, andare nello schermo <span 
113class="pwgScreen">Amministrazione -> Generale -> Sincronizza</span>.</li>
114
115</ul>
116
117<h3>Miniature</h3>
118
119<ul>
120
121  <li>Come detto prima, ciascun elemento immagine deve essere associato
122ad una miniatura.</li>
123
124  <li>Le miniature si trovano nella sottodirectory "thumbnail" di ogni
125directory che rappresenta una categoria. La miniatura è un file di tipo
126immagine (stesso nome dell'immagine che rappresenta) con un prefisso
127che può essere personalizzato dal parametro di configurazione
128<code>prefix_thumbnail</code> (vedi <span class="filename">include/
129config.inc.php</span>).</li>
130
131  <li>Non è necessario che le miniature abbiano la stessa estensione
132dell'immagine che rappresenta (per esempio, un'immagine ".JPG" può avere
133come miniatura un'immagine ".GIF").</li>
134
135  <li>È altamente consigliato di usare un software esterno (come ThumbClic
136o PhpMyVignettes, vedi il sito di presentazione di Piwigo) per la
137creazione delle miniature.</li>
138
139  <li>È anche possibile usare la creazione delle miniature integrata a
140Piwigo, ma ciò non è raccomandato in quanto la qualità delle
141miniature può essere scadente e il processo potrebbe utilizzare troppe
142risorse del server (ciò può essere un problema nel caso in cui si
143usa un servizio di web hosting gratuito.</li>
144
145  <li>Se decidete di usare il server per la creazione delle miniature
146è necessario dare i diritti di scrittura su tutte le directory e
147sottodirectory per tutte le categorie di utenti (utente, gruppo,
148altri).</li>
149
150</ul>
151
152<h3>Autorizzazioni</h3>
153
154<ul>
155
156  <li>È possibile impedire l'accesso alle categorie. Le categorie
157possono essere pubbliche o private. I permessi (per i gruppi e utenti)
158possono essere configurati solo se la categoria è privata.</li>
159 
160
161  <li>Potete rendere una categoria privata modificandola da <span 
162class="pwgScreen">Amministrazione -> Categorie -> Gestire -> Modificare</span>
163o selezionando l'opzione nell'albero delle categorie <span 
164class="pwgScreen">Amministrazione -> Categorie -> Pubblica/Privata</span>).</li>
165
166  <li>Una volta che certe categorie sono impostate come private, potete gestire
167i permessi per i gruppi e utenti (<span class="pwgScreen">
168Amministrazione -> Identificazione</span>).</li>
169
170</ul>
171
172<h3>Utenti e gruppi</h3>
173
174<ul>
175
176  <li>Piwigo permette di gestire gruppi di utenti. Può essere molto utile
177per gestire permessi di accesso comune su categorie private.</li>
178
179  <li>È possibile creare gruppi in <span class="pwgScreen">
180Amministrazione -> Identificazione -> Gruppi</span> ed associarci degli utenti.</li>
181
182  <li>Un utente può appartenere a gruppi diversi. L'autorizzazione è
183prioritaria rispetto alla proibizione. Ad esempio se l'utente "pippo"
184appartiene ai gruppi "famiglia" e "amici" e, tra questi gruppi, solo il gruppo
185"famiglia" può vedere la categoria "Natale 2006", ne consegue che l'utente
186"pippo" sarà abilitato a visionare la categoria "Natale 2006".</li>
187
188</ul>
189
190<h3>Immagini caricate dagli utenti</h3>
191
192<p>Per permettere agli utenti di caricare i file occorre:</p>
193
194<ol>
195
196  <li>autorizzare il caricamento in ogni categoria (<span 
197class="pwgScreen"> Amministrazione -> Categorie -> Gestire -> Modificare</span> 
198oppure <span class="pwgScreen">Amministrazione -> Categorie -> Proprietà
199-> Aggiungere immagine</span>).</li>
200
201  <li>dare i diritti di scrittura (per tutti gli utenti) sulle directory
202delle categorie autorizzate a l'aggiunta di file</li>
203
204</ol>
205
206  <p>Il file caricati dagli utenti non sono visibili direttamente sul sito
207in quanto devono essere convalidati da un amministratore. A questo scopo
208un amministratore deve recarsi in <span class="pwgScreen">Amministrazione
209-> Immagini -> In attesa</span> per convalidare o rifiutare i file proposti.
210È poi necessario sincronizzare il filesystem con la base dati.</p>
211
212
213<h3>Collegamenti tra elementi e categorie e le categorie virtuali</h3>
214
215<ul>
216
217  <li>Piwigo dissocia le categorie che contengono le immagini da quelle
218che le visualizzano.</li>
219
220  <li>Di default, gli elementi sono presenti solo nelle categorie reali
221che corrispondono alle directory sul server.</li>
222
223  <li>Per legare un elemento a una categoria, è sufficente associarlo sulla pagina
224di modifica dell'elemento (un link esiste verso la pagina quando siete collegati
225come amministratore), sulla pagina di gestione degli elementi della categoria
226o grazie al cestino.</li>
227
228  <li>Usando questo stesso principio è possibile creare delle categorie virtuali :
229nessuna directory fisica corrisponde a queste nuove categorie. È possibile creare
230le categorie virtuali da <span class="pwgScreen">Amministrazione -> Categorie
231-> Gestire</span>.</li>
232
233</ul>
234
235<h3>Informazioni</h3>
236
237<ul>
238
239  <li>Dopo aver creato la Vostra galleria, modificatene le proprietà
240di visualizzazione di default da <span class="pwgScreen">Amministrazione
241-> Configurazione -> Visualizzazione di default</span>. In questo modo
242ogni nuovo utente visualizzerrà la galleria con le stesse impostazioni.</li>
243
244  <li>Per qualsiasi altra domanda, non esitare a visitare il
245<a href="http://forum.phpwebgallery.net">forum</a> disponibile sul sito ufficiale di
246<a href="http://www.phpwebgallery.net">Piwigo</a> sul quale troverete
247anche un'ampia <a href="http://phpwebgallery.net/doc">documentazione</a> in cui
248potrete trovare risposte ai vostri dubbi.</li>
249
250</ul>
251</div>
Note: See TracBrowser for help on using the repository browser.